Ciao a tutti!!!!
Dopo la positiva e intensa giornata di sabato 30 agosto in cui abbiamo avuto modo di approfondire con Gigi Borgiani, segretario nazionale, gli orientamenti del triennio per l'Azione Cattolica e di confrontarci in Commissione ACR -ACG sui nostri orientamenti per il triennio e per l'anno in corso... proviamo a fare una breve sintesi. Guardate con attenzione le date e fateci sapere se possono andare bene al più presto!!!
Innanzitutto abbiamo provato a darci qualche criterio per lavorare con l'Azione Cattolica proprio perchè possa crescere in ciascuna realtà possa essere aiutato a vivere l'associazione:
1) UNITARIETA': è bene che il cammino in ciascuna realtà si sviluppi in modo unitario (ACR, giovani, adulti) e non su un singolo settore.
2) AUTONOMIA: lavoriamo sulla responsabilizzazione di ciascuna realtà perchè al suo interno possano crescere nuovi laici capaci di portare avanti l'Associazione in ciascun settore;
3) INTERPARROCCHIALITA': esiste un livello parrocchiale, un livello vicariale, un livello diocesano... e quindi un livello regionale e uno nazionale... momenti che devono essere tenuti presenti sia a livello di orientamenti sia a livello di iniziative.
Sappiamo bene che è questo è per molti versi un orizzonte lontano ma occorre tenere ben presente dove si vuole arrivare per costruire il cammino a piccoli passi. Per questo la Presidenza e gli Assistenti si rendono disponibili per incontri specifici con le singole realtà perchè si possa ragionare sulle singole esigenze e mappare l'esistente oltre che gli interessi per l'anno in corso.
Aggiungiamo che per far crescere una competenza associativa sarebbe bene individuare anche alcuni giovani laici da poter mandare in commissione in modo che si possa garantire loro, sin da ora, una formazione.
INIZIATIVE:
Innanzitutto saremo presenti come Azione Cattolica Giovani il 18 settembre a Borgomanero (nell'incontro di apertura dell'anno di pastorale giovanile) con uno stand per distribuire materiali e offrire un momento di confronto con quanti lo desiderano.
Siamo poi stai invitati per la presentazione dei sussidi ACR nel convegno diocesano catechisti il prossimo 5 ottobre.
Quest'anno distribuiremo (le trovate in allegato) il diario-agenda (download) un importante strumento che dovrebbe facilitare l'utilizzo dei sussidi ACR... e una proposta di itinerario (in preparazione) per il camino giovanissimi in modo che i gruppi possano avere oltre all'incontro parrocchiale delle occasioni per incontrarsi a livello diocesano.
LE DATE:
domenica 26 ottobre: FESTA DEL CIAO intera giornata a BELLINZAGO (proposta specifica per ACR)
domenica 8 febbraio: FESTA DELLA PACE intera giornata a NOVARA con proposta per ACR e GENITORI
LECTIO per le MEDIE: la prima verrà fatta in occasione della festa del ciao; 13 dicembre (tardo pomeriggio e serata); 21 marzo (tardo pomeriggio e serata); 9 maggio (tardo pomeriggio e serata) - luoghi da definirsi;
Per i GIOVANISSIMI: oltre al cammino che deve svolgersi a livello parrocchiale incontro per tutti 29 novembre (tardo pomeriggio e serata); 28 febbraio (tardo pomeriggio e serata); 1 giugno (da valutare la possibilità di effettuare due giornate sfruttando anche la giornata del 2 giugno); dal 2 al 5 gennaio campo scuola a S. Michele in Formazza (da confermare al più presto eventuale interesse per il campo!!!)
Stiamo inoltre ragionando su una specifica proposta per i genitori dei bambini che fanno ACR oltre alla Festa della Pace.
Fatevi sentire al più presto per continuare INSIEME nella progettazione!!!
A prestissimo
Valeria e Alessandra
Dopo la positiva e intensa giornata di sabato 30 agosto in cui abbiamo avuto modo di approfondire con Gigi Borgiani, segretario nazionale, gli orientamenti del triennio per l'Azione Cattolica e di confrontarci in Commissione ACR -ACG sui nostri orientamenti per il triennio e per l'anno in corso... proviamo a fare una breve sintesi. Guardate con attenzione le date e fateci sapere se possono andare bene al più presto!!!
Innanzitutto abbiamo provato a darci qualche criterio per lavorare con l'Azione Cattolica proprio perchè possa crescere in ciascuna realtà possa essere aiutato a vivere l'associazione:
1) UNITARIETA': è bene che il cammino in ciascuna realtà si sviluppi in modo unitario (ACR, giovani, adulti) e non su un singolo settore.
2) AUTONOMIA: lavoriamo sulla responsabilizzazione di ciascuna realtà perchè al suo interno possano crescere nuovi laici capaci di portare avanti l'Associazione in ciascun settore;
3) INTERPARROCCHIALITA': esiste un livello parrocchiale, un livello vicariale, un livello diocesano... e quindi un livello regionale e uno nazionale... momenti che devono essere tenuti presenti sia a livello di orientamenti sia a livello di iniziative.
Sappiamo bene che è questo è per molti versi un orizzonte lontano ma occorre tenere ben presente dove si vuole arrivare per costruire il cammino a piccoli passi. Per questo la Presidenza e gli Assistenti si rendono disponibili per incontri specifici con le singole realtà perchè si possa ragionare sulle singole esigenze e mappare l'esistente oltre che gli interessi per l'anno in corso.
Aggiungiamo che per far crescere una competenza associativa sarebbe bene individuare anche alcuni giovani laici da poter mandare in commissione in modo che si possa garantire loro, sin da ora, una formazione.
INIZIATIVE:
Innanzitutto saremo presenti come Azione Cattolica Giovani il 18 settembre a Borgomanero (nell'incontro di apertura dell'anno di pastorale giovanile) con uno stand per distribuire materiali e offrire un momento di confronto con quanti lo desiderano.
Siamo poi stai invitati per la presentazione dei sussidi ACR nel convegno diocesano catechisti il prossimo 5 ottobre.
Quest'anno distribuiremo (le trovate in allegato) il diario-agenda (download) un importante strumento che dovrebbe facilitare l'utilizzo dei sussidi ACR... e una proposta di itinerario (in preparazione) per il camino giovanissimi in modo che i gruppi possano avere oltre all'incontro parrocchiale delle occasioni per incontrarsi a livello diocesano.
LE DATE:
domenica 26 ottobre: FESTA DEL CIAO intera giornata a BELLINZAGO (proposta specifica per ACR)
domenica 8 febbraio: FESTA DELLA PACE intera giornata a NOVARA con proposta per ACR e GENITORI
LECTIO per le MEDIE: la prima verrà fatta in occasione della festa del ciao; 13 dicembre (tardo pomeriggio e serata); 21 marzo (tardo pomeriggio e serata); 9 maggio (tardo pomeriggio e serata) - luoghi da definirsi;
Per i GIOVANISSIMI: oltre al cammino che deve svolgersi a livello parrocchiale incontro per tutti 29 novembre (tardo pomeriggio e serata); 28 febbraio (tardo pomeriggio e serata); 1 giugno (da valutare la possibilità di effettuare due giornate sfruttando anche la giornata del 2 giugno); dal 2 al 5 gennaio campo scuola a S. Michele in Formazza (da confermare al più presto eventuale interesse per il campo!!!)
Stiamo inoltre ragionando su una specifica proposta per i genitori dei bambini che fanno ACR oltre alla Festa della Pace.
Fatevi sentire al più presto per continuare INSIEME nella progettazione!!!
A prestissimo
Valeria e Alessandra
Nessun commento:
Posta un commento